01/03/2014
“Nella disciplina dello Statuto del Contribuente, l’articolo 12 assume una rilevanza del tutto
peculiare, in ragione della sua finalità di tutelare i diritti del contribuente sottoposto a
verifiche fiscali. È la disposizione che, nell’ottica della Cassazione, orienta “in senso garantistico
tutta la prospettiva costituzionale del diritto tributario”.
In particolare, l’incipit del comma 7 del citato articolo 12, nel richiamare i principi di
cooperazione tra amministrazione e contribuente, traccia il perimetro di “civiltà giuridica”
entro cui deve essere contenuto il rapporto tributario. In ragione di tali principi, la norma
favorisce quindi il contraddittorio endoprocedimentale destinato a consentire l’interlocuzione
tra le parti, attraverso la previsione di un termine dilatorio di 60 giorni tra la chiusura delle
operazioni di verifica e l’eventuale emissione del provvedimento da parte
dell’Amministrazione finanziaria.”
Scarica il file pdf dell’articolo
Continua su Euroconference News